Uccisa il 19 novembre 2001 Maria Grazia Cutuli. A 15 anni di distanza aspettiamo ancora la verità

“Gas sarin: la scritta in caratteri cirillici appare su un’etichetta rossa, incollata su una scatola di cartone. Dalla confezione spuntano venti fialette di vetro, simili a piccoli termometri, riempite di liquido giallo e pastoso. È una delle sostanze più velenose e letali prodotte in laboratorio. Un gas nervino, un’arma chimica…

Continua a leggere

Migranti in transito a Roma. E domani dove dormiranno?

“Non siamo pericolosi ma siamo in pericolo”. “Siamo senza casa”. “Siamo persone come voi”. Sono solo alcune delle frasi che ieri, per oltre tre ore, più di cento migranti in transito a Roma hanno gridato sotto la pioggia davanti al Campidoglio, riunito in seduta straordinaria per discutere proprio della loro…

Continua a leggere

“Stella al Merito Sociale” per Stefano Corradino, direttore di Articolo21 all’8° International Social Commitment Awards

Tornano le Stelle al Merito Sociale, promosse dall’associazione non-profit Cultura&solidarietà. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, è per il prossimo 17 ottobre al Teatro dal Verme di Milano. Si tratta dell’ottava edizione di questo riconoscimento che di anno in anno si consolida sempre di più come un appuntamento che vuole premiare l’operato di…

Continua a leggere

“I lavoratori di Pomigliano hanno messo in scena il diritto alla vita e alla dignità”. Intervista ad Ascanio Celestini

La Corte d’Appello di Napoli ha disposto il reintegro dei cinque operai dello stabilimento Fca di Pomigliano d’Arco (Napoli), che erano stati licenziati tre anni fa in seguito ad una manifestazione ritenuta offensiva dai vertici aziendali.  Una vicenda che è stata quasi del tutto ignorata (fatta eccezione per i quotidiani…

Continua a leggere

31 anni senza Giancarlo Siani. Un murale per ricordarlo

“Puoi cadere migliaia di volte nella vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, nel cuore e se possiedi l’animo del saggio potrai cadere anche infinite volte nel percorso della tua vita, ma non lo farai mai in ginocchio, sempre in piedi”. Le parole di Giancarlo Siani, il giovane giornalista…

Continua a leggere

Aveva denunciato gli intrighi tra mafia, politica e massoneria. Ucciso 26 anni fa il giudice Livatino

“Il giudice di ogni tempo deve essere ed apparire indipendente, e tanto può esserlo ed apparire ove egli stesso lo voglia, e deve volerlo per essere degno della sua funzione e non tradire il suo mandato”. Sono le parole di Rosario Livatino, il giudice ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990…

Continua a leggere

Pomigliano d’Arco. 5 operai a processo. Per la libertà di espressione. Intervista a Moni Ovadia: “stiamo precipitando nella barbarie”

Cinque lavoratori dell’ex Fiat (poi Fca) di Pomigliano d’Arco sono stati licenziati (nel 2014) e ora sono sotto processo. Dopo il suicidio di due lavoratori e la morte sul lavoro di un terzo hanno deciso di manifestare la loro protesta mettendo in scena una ironica rappresentazione che raffigurava l’impiccagione di…

Continua a leggere

Brutta vignetta, Charlie. Viva Charlie!

La vignetta di Charlie Hebdo sul terremoto del Centro Italia ha creato un appassionato dibattito dividendo sostanzialmente i lettori sul web e nei social network in due categorie: quelli disgustati per l’ironia sui morti (la gran parte) e quelli favorevoli alla satira “senza se e senza ma” (una netta minoranza). Lo dico…

Continua a leggere

“Un uomo viene colpito quando viene lasciato solo”. 34 anni fa ucciso Carlo Alberto Dalla Chiesa

“Chiunque pensasse di combattere la Mafia nel “pascolo” palermitano e non nel resto d’Italia non farebbe che perdere tempo”. E’ una delle riflessioni più note ed importanti del generale Carlo Alberto dalla Chiesa ucciso in un agguato mafioso assieme alla moglie e a un agente di scorta il 3 settembre…

Continua a leggere