Ha votato “sì” l’80% ma il referendum sulla durata delle concessioni alle trivelle non ha raggiunto il quorum. L’affluenza si è fermata al 32,14%. Solo in Basilicata, recentemente travolta dall’inchiesta Petrolio, sono andati a votare il 50,43% degli elettori. Resta il grande rammarico per un’informazione in gran parte stonata e…
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
Cinque anni veniva ucciso a Gaza Vittorio Arrigoni
Sono trascorsi cinque anni dal 15 aprile 2011, il giorno in cui il giovane Vittorio Arrigoni, giornalista, attivista e pacifista è stato ucciso a Gaza in seguito al rapimento avvenuto il giorno prima per mano di un gruppo terrorista legato all’area jihadista salafita. Cinque anni che tuttavia non sono stati sufficienti…
Continua a leggereEttore Scola ad Articolo21: “C’è la necessità di un’informazione il più possibile indipendente”
E’ il 25 febbraio 2008 e “l’Unità” vive una delle sue fasi più difficili. La redazione è in agitazione continua e rivendica il bisogno di assetti proprietari certi, di investimenti adeguati e il rispetto dei valori democratici e di sinistra che distinguono il quotidiano. Tra i commenti e i messaggi…
Continua a leggere“Il confronto con gli altri Paesi sui diritti? Ne usciamo male” Intervista a Riccardo Iacona
“Presa Diretta” raddoppia, due inchieste ogni settimana per un’edizione ancora più ricca di contenuti giornalistici. Il programma di Riccardo Iacona è tornato in onda il 10 gennaio, in diretta, in prima serata, sempre su Rai3. Undici nuove puntate con ventidue inchieste per raccontare il nostro paese con i temi più…
Continua a leggere“David Bowie non era etichettabile. Per questo era pienamente rock”. Intervista a Ernesto Assante
“Voglio andare a letto tutte le sere dicendo ‘se non dovessi più svegliarmi, posso almeno dire di avere vissuto da vivo’”. Così David Bowie a margine di un’intervista rilasciata quarant’anni fa, nel periodo in cui dava vita al suo alter ego più noto, il “Duca bianco”. E nel suo continuo…
Continua a leggere“Se questa non è tortura”. Intervista a Costanza Quatriglio
Un uomo prelevato dalla spiaggia di un campeggio del Cilento viene convinto a uscire dall’acqua e a farsi sedare, mettere su un’ambulanza e sottoporsi a un trattamento sanitario obbligatorio. Due ore dopo l’ingresso in ospedale viene legato al letto con cinghie che gli bloccano polsi e caviglie. Saranno ottantasette le…
Continua a leggere“Dopo Ailan sono morti annegati molti altri bambini”. Intervista a Marino Sinibaldi
“Faremo un lavoro attento di informazione, ascolteremo le voci più disparate, costruiremo una narrazione attraverso dei radio documentari. Parleremo di come la misericordia si debba necessariamente tradurre in azioni concrete e non si può esercitare in maniera silenziosa”. E’ questo l’impegno di Marino Sinibaldi, direttore di Radio 3 Rai che,…
Continua a leggere“La musica che ha lasciato il segno”. Intervista a Gloria Guida
“Il mondo a 45 giri” racconta in due prime serate su Raitre, il 17 e il 18 dicembre, la storia della RCA Italiana. La leggendaria casa discografica che ha prodotto dalla fine degli anni cinquanta agli inizi degli anni ottanta la colonna sonora del nostro paese, scoprendo e lanciando grandi…
Continua a leggereGiubileo: Don Ciotti, “la misericordia non è solo compassione ma impegno per costruire giustizia”
“Liberarci dell’idolatria del denaro che genera corruzione, abusi, disoccupazione, povertà, guerre. E la prima misura è ridistribuirlo, impedire quelle disuguaglianze che umiliano milioni di persone, costruire giustizia sociale e dunque la garanzia per ognuno di vivere con dignità”. L’auspicio di Don Luigi Ciotti, sacerdote, fondatore del Gruppo Abele e di…
Continua a leggereIl passato che ritorna nel nuovo film di Mimmo Calopresti. Intervista al regista
“Uno per tutti” è l’ultimo lavoro del regista Mimmo Calopresti. Tratto dall’omonimo romanzo del giornalista Gaetano Savatteri, è un film noir che segue le vicende di tre amici perseguitati dal ricordo di un episodio tragico della loro infanzia. Gil, interpretato da Fabrizio Ferracane è il capo del gruppo, che da…
Continua a leggere