“A furia di camminare e correre da una parte all’altra o schiatto o acquisisco una forma smagliante”. Ci accoglie scherzando e col fiatone Teo Teocoli quando lo intervistiamo sul nuovo programma di Rai3 “Teo in the box” prodotto da Endemol Italia, iniziato il 28 novembre, e in onda per quattro…
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
Attentati Parigi: “Fare la guerra rischia di legittimare l’Isis”. Intervista a Moni Ovadia
“Per fermare l’Isis non servono altre bombe né una guerra globale ma un’azione diplomatica seria. Altrimenti si rischia di fare proprio il loro gioco”. Ad affermarlo è Moni Ovadia, “ebreo agnostico di professione saltimbanco” come lui stesso si è definito in una lettera recente al papa. Ovadia è un grande…
Continua a leggereAttentati Parigi: “Un paese che vuole rimanere plurale”. Intervista a Antonio Di Bella
“Sei stanco?” “Lo ero di più quando facevo il direttore”. Ci scherza su, Antonio Di Bella, anche probabilmente per stemperare la tensione di questi giorni, quando lo sentiamo al telefono dopo l’ennesima maratona di collegamenti in diretta da Parigi per raccontare le ultime novità. Come hai saputo la notizia degli…
Continua a leggereAttentati Parigi: “non cediamo alle strumentalizzazioni”. Intervista a David Sassoli
Guerra o azione politico-diplomatica? Il dibattito politico sulle soluzioni da adottare dopo gli attentati di Parigi si accende anche tra gli scranni del parlamento Ue. Ne parliamo con David Sassoli, vicepresidente del Parlamento Europeo con delega per le politiche del Mediterraneo. A Sassoli, giornalista ed ex volto Rai abbiamo anche…
Continua a leggereAttentati Parigi, #restiamoumani
“Bastardi islamici”. “Ci fanno la guerra? Rispondiamo con la guerra! Però noi colpiamo più forte”. “Chiudiamo le nostre frontiere”. “Cacciamoli tutti”. “La Francia è dei francesi, l’Italia degli italiani”. Basta un rapido giro su alcuni siti internet italiani per leggere, articoli e commenti che inneggiano all’intervento militare contro il nemico…
Continua a leggerewww compie 25 anni fa. Arturo Di Corinto: “Ha democratizzato l’accesso al sapere”
25 anni fa, nel novembre 1990 nasce la prima pagina “www”, quelle tre lettere che noi, allacciandoci ad internet, digitiamo prima dell’indirizzo al quale vogliamo collegarci. Queste tre doppie w hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione. Il Radiocorriere tv ne parla con Arturo Di Corinto, giornalista ed uno dei…
Continua a leggere“Giustizia troppo lenta”. Intervista a Roberta Petrelluzzi
Con ventisette anni di età “Un giorno in pretura” è la trasmissione più longeva della terza rete Rai. Ideata, diretta e presentata da Roberta Petrelluzzi in questo lungo percorso ha seguito i più grandi processi italiani: Sergio Cusani sull’affare Enimont, processo-simbolo di Tangentopoli, Erich Priebke per l’eccidio delle Fosse Ardeatine,…
Continua a leggere“Presidenza Obama, il bicchiere è mezzo pieno”. Intervista a Antonio Di Bella
4 novembre 2008/8 novembre 2016. Otto anni di presidenza di Barack Obama, il primo afroamericano alla guida della principale superpotenza mondiale. L’economia americana cresce e la disoccupazione cala confermano i principali osservatori e questo potrebbe deporre a favore del prossimo candidato (o probabilmente candidata) democratico alla Casa Bianca. Ma alcune…
Continua a leggere“Non ci arrendiamo mai!”. Intervista a Federica Sciarelli
Con ventisei anni di trasmissione “Chi l’ha visto” è uno dei programmi più longevi della terza rete nonché una sicurezza negli ascolti dal momento che continua a macinare ottimi numeri in controtendenza con l’andamento altalenante della tv generalista. Federica Sciarelli lo conduce dal 2004 e dal 2009 ne è anche…
Continua a leggereL’America delle bufale. Intervista a Gerardo Greco
Il falso cibo Made in Italy, il fake italian food, in America lo chiamano “Italian Sounding”, un giro d’affari di oltre 50 miliardi di euro all’anno… Per capire: due prodotti su tre commercializzati all’estero si richiamano al nostro Paese. E’ questo il tema di Slang (“Sogno L’America Nel Giardino”) che…
Continua a leggere