“Ecco come porto Vasco a Venezia”. Intervista a Fabio Masi

“…E se si girano gli eserciti e spariscono gli eroi. Se la guerra (poi adesso) cominciamo a farla noi. Non sorridete, gli spari sopra, sono per voi…” Vasco Rossi sussurra l’inciso della sua “Gli spari sopra” in occasione della serata speciale, il 6 giugno dello scorso anno, dedicata ai venticinque…

Continua a leggere

“Latitudine Soul”, la musica con l’anima. Interviste a Luca Ward e Luca Sapio

“Ogni storia che raccontiamo sembra un film”. Così Luca Ward il popolare attore e doppiatore (che ha prestato la voce a calibri come Russell Crowe, Hugh Grant, Antonio Banderas, Kevin Costner) ci sintetizza come in un tweet la forza del programma “Latitudine Soul” in onda dagli inizi di agosto su…

Continua a leggere

“Filo spinato elettrificato contro i clandestini”. Fuori Buonanno dall’europarlamento

Se e quando arriveranno dei clandestini dalle mie parti metterò il filo spinato carico di energia elettrica intorno al perimetro del territorio del mio Comune per non farli entrare. Esattamente come si fa con i cinghiali, filo spinato con l’energia elettrica”. L’annuncio sconcertante è dell’europarlamentare della Lega Nord e sindaco…

Continua a leggere

Marò: ‘Non ritornano? Sospendiamo l’annunciatrice indiana della Rai’. Lo dice il leghista Buonanno…

“La Rai sospenda immediatamente l’annunciatrice indiana di Rai 3 (Sarita Agnes Rossi, indiana con cittadinanza italiana, ndr)visto che il governo indiano, non solo si rifiuta di annullare le ridicole condanne a Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ma addirittura si rifiuta di riconsegnarci il Marò rimasto in India“. A dirlo non è un…

Continua a leggere

Calcio: divertimento e correttezza devono battere violenza e razzismo. Intervista a Enrico Varriale

“Il recupero di un marchio storico come il “Processo del lunedì” per la Rai è già una bella sfida che mi permetto di dire “ho centrato”. Perché c’era molto scetticismo all’idea di recuperare un brand che non si vedeva da molti anni in Rai. Avere poi l’opportunità di poterlo riproporre…

Continua a leggere

Omofobia: il caso Mika e l’ipocrisia del ‘Io ho tanti amici gay’

“Io non ce l’ho con i gay, ho tanti amici omosessuali”. La frase, che ascoltiamo o leggiamo con frequenza se non surrettiziamente omofobica (nonché autoassolutoria) è quantomeno stupida. Mai sentito un gay dire “Ho tanti amici eterosessuali…” Normalmente poi al concetto segue un “ma” che ne rovescia sistematicamente e intenzionalmente il…

Continua a leggere

Federico Orlando, i giornalisti (e gli elefanti) in estinzione

“Esistono ancora in qualche parte del mondo giornalisti che fanno gli inviati speciali, anche loro specie in estinzione come elefanti e rinoceronti. Di questi ultimi ne sono rimasti in tutta l’Africa 21 mila bianchi e 4 mila neri, quest’ultimi in Kenya. E’ dal Kenya che ci arriva l’appello a smuovere…

Continua a leggere

“La vita senza social? Panico totale!” Intervista a Alice Lizza

Quante ore passiamo su internet? Quante volte al giorno, o all’ora, scorriamo i profili facebook dei nostri amici? Ed è vero che ormai gli under 30 si informano più sui social network che attraverso i telegiornali? A queste ed altre domande ci risponde Alice Lizza la giovane autrice e producer…

Continua a leggere

25 anni fa il delitto di via Poma: “L’assassino la conosceva bene”. Intervista a Giuseppe Pizzo (“Chi l’ha visto”)

E’ il 7 agosto 1990. Siamo a Roma. Simonetta Cesaroni è una ragazza di 21 anni che lavora come segretaria contabile presso lo studio commerciale Reli Sas. La società annovera tra i suoi clienti la A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi della Gioventù) con sede in via Poma, 2. E’ qui che…

Continua a leggere