35 anni fa la Strage di Bologna. Paolo Bolognesi (presidente familiari vittime): “Vogliamo la verità”

“Bologna capace di vita, capace di morte”. “Col fiato sospeso nel fuoco e nel fumo,  Bologna si staglia sfinita”. Sono i versi di Francesco Guccini e di Pierangelo Bertoli, in due canzoni distinte ma scritte entrambe nel 1981, a un anno dalla strage alla stazione ferroviaria di Bologna, il più…

Continua a leggere

“Non sono più crudele come prima”. Intervista a Andrea Delogu

“Stracult”, il popolare magazine di Marco Giusti sul “cinema italiano che spacca” è tornato su Rai2, ogni venerdì in seconda serata. Giunto alla sua sedicesima edizione, si ripropone con Andrea Delogu e Nino Frassica come presentatori, il rapper G Max, il mago Collezionista Francesco Scimemi e il gruppo musicale Statale…

Continua a leggere

“Profondo rosso” compie 40 anni. Intervista a Dario Argento: “Anche io ho le mie paure (specie i corridoi)”

Il protagonista torna nell’appartamento della prima vittima. Osserva i quadri alle pareti. Tra questi un’inquietante composizione di volti spettrali. Si avvicina ad uno specchio che riflette il dipinto. E nel battere le mani sulla cornice, come a voler evocare qualcosa vede il suo riflesso al centro di quella composizione… Chi…

Continua a leggere

Strage di piazza della Loggia: giustizia dopo 41 anni. Ora vogliamo la verità sulle altre, tante, troppe pagine nere della nostra storia

Hanno accolto in lacrime la sentenza i familiari delle vittime della Strage di Piazza della Loggia a Brescia. Un pianto liberatorio dopo quarantuno anni di attesa. Nella serata di ieri, dopo otto ore di camera di consiglio, la Seconda Corte d’assise d’appello di Milano ha condannato all’ergastolo l’ex ispettore veneto…

Continua a leggere

“Se fai un abuso edilizio è vero che sono le istituzioni a consentirtelo ma il primo mattone abusivo lo metti tu”. Intervista a Mario Tozzi

La storia della terra e la storia degli uomini unite in un solo racconto. E’ questo il filo conduttore di “Fuori luogo”, il programma condotto da Mario Tozzi e in onda dal 21 luglio, per sei puntate in seconda serata su Rai1. Il noto geologo viaggia nei luoghi chiave del…

Continua a leggere

“Spostarsi è un fatto normale e ciclico. Noi stessi siamo stati un popolo di migranti”. Intervista a Davide De Michelis

Gli albanesi svaligiano i nostri appartamenti, i tunisini arrivano nel nostro Paese e portano via il lavoro agli italiani, i sudanesi ci invadono. E’ solo una parte degli stereotipi, frutto dell’ignoranza e dell’esasperazione per la crisi economica. Ma se ci documentiamo scopriamo che la realtà è ben diversa. Davide De…

Continua a leggere

Perché la gente scompare? Intervista a Pino Rinaldi, conduttore di “Chi l’ha visto – Storie”

Dal 15 luglio, per otto puntate è in onda su Rai3 “Chi l’ha visto – Storie”. E’ curato da Pino Rinaldi, veterano del programma fin dal 1990 – Chi l’ha visto nasce nel 1989 –  che quest’anno nell’edizione invernale della trasmissione ha guidato il gruppo dell’inchiesta sui casi di scomparsi e…

Continua a leggere

“47 35 Parallelo Italia”. Un esperimento di televisione 2.0. Intervista a Gianni Riotta

“47 35 Parallelo Italia”. E’ questo il titolo del nuovo programma di informazione di Rai3 che parte dal 14 luglio in prima serata. 47 e 35 sono i paralleli che contengono il nostro paese, l’Italia, da Nord a Sud. E l’Italia oggi sembra due diversi paesi. Eccellenza e povertà. Piena…

Continua a leggere

Frank Zappa: “Un artista controcorrente”. Intervista a Stefano Bollani

Si può essere al tempo stesso musicista classico, jazz, blues, rock, fusion ed eccellere in ogni genere? Normalmente no, a meno che non ti chiami Frank Zappa. Uno dei geni indiscussi del novecento. Cantante, chitarrista, compositore, direttore d’orchestra… Nel 2015 avrebbe settantacinque anni e non dubitiamo che ci avrebbe ancora…

Continua a leggere