NOEMI: Niente fave e pecorino, stavolta canto

Cantautrice, personaggio televisivo, sceneggiatrice e regista di videoclip. La trentratreenne Veronica Scopelliti in arte Noemi è un’artista poliedrica. Nel 2009 partecipò al talent show X Factor e pur non vincendo fu la cantante che riscosse maggior successo, firmando, successivamente un contratto con l’etichetta discografica Sony Music. Oltre cinquecentomila copie vendute…

Continua a leggere

PAOLA TURCI: Il lavoro e l’amore sono l’essenza della vita

Il 21 aprile è uscito l’ultimo lavoro discografico di Paola Turci, che celebra i suoi trent’anni anni di carriera affiancando dodici canzoni del passato, completamente riviste in un’inedita veste acustico-elettronica, a tre brani inediti: “Io sono”, “Questa non è una canzone” e “Quante vite viviamo”. Il singolo “Io sono”, scritto…

Continua a leggere

MARIO VENUTI: Siamo in pieno tramonto di valori e decadenza morale

“Vite di quartieri. Venuti male. La tangenziale. La ferrovia. Le notti insonni. Girando in auto. Per la sacra periferia. Storie di Corviale. Di Quarto Oggiaro. Di Scampia. Di Librino e Zen. Sono conficcate come pugnali…” Il cantautore Mario Venuti si immerge nelle luci e nelle ombre delle periferie cantando “Ventre…

Continua a leggere

”Good news”, sognando la realtà di un mondo di buone notizie

  “Good news”, sognando la realtà di un mondo di buone notizie 22 aprile 2015, in Sala Zuccari a Palazzo Madama (ore 10,30- 13,00): il WEB MAGAZINE (http://magazine.padiglioneitaliaexpo2015.com/it) ed il Progetto Scuola di EXPO Padiglione Italia, in collaborazione con il Sistema dei Cori e Orchestre Giovanili Italiano, hanno presentato Goodnews2015…

Continua a leggere

25 aprile un anniversario senza retorica. Intervista a ROBERTO SAVIANO

“La libertà – scriveva Pietro Calamandrei – è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”. Lo scrittore Roberto Saviano (nella foto) ricorda instancabilmente il nostro padre costituente e le sue parole sui partigiani morti durante la Resistenza italiana. E non mancherà di farlo il 25 aprile…

Continua a leggere

La liberta’ nasce dal rispetto delle regole. Intervista a GHERARDO COLOMBO

9 aprile 2015. Per Milano è una giornata di ordinaria follia. Nel blindatissimo Palazzo di Giustizia, un imputato per bancarotta, Claudio Giardello, eludendo i sistemi di sicurezza entra armato, spara e uccide quattro persone, tra i quali un giudice. La notizia fa rapidamente il giro del mondo e tutti si…

Continua a leggere

Un libro è cibo per la mente. Intervista a DUCCIO FORZANO

“La penna è la lingua dell’anima” scriveva il romanziere e poeta spagnolo Miguel De Cervantes morto il 23 aprile 1616. Lo stesso giorno dello stesso anno scomparve anche il più celebre scrittore e drammaturgo inglese, William Shakespeare e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega. La sventurata coincidenza della dipartita…

Continua a leggere

La Resistenza è una bussola rispetto alle sfide che il presente ci pone. Intervista a MARINO SINIBALDI

Nel 1927 nasce l’Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR). La radio, più del cinematografo, si rivelerà un nuovo potente mezzo di propaganda, che lo stesso Mussolini annunciò con grande magniloquenza: “Il tempo dell’agnosticismo politico è finito. La coscienza nazionale chiede di essere alimentata, istruita, orientata”. Ma se il fascismo…

Continua a leggere

Oggi non ci si impegna piu’ ad approfondire le notizie. Intervista ad ALBERTO ANGELA

“Cominceremo con una puntata su Anzio. Siamo tornati sui luoghi dello sbarco nel 1944 per arrivare alla Liberazione di Roma.  Lo abbiamo fatto con ricostruzioni storiche scrupolose per  far capire alla gente cosa significasse trovarsi in quelle condizioni a combattere, sia da una parte che dall’altra”. Così Alberto Angela introduce…

Continua a leggere