“Io vulisse avè l’agenda e’ Minà”. E’ uno degli sketch più memorabili di Massimo Troisi, ospite di Gianni Minà in una delle sue sporadiche apparizioni televisive. Minà lo invita ad una puntata del programma “Alta classe” per festeggiare Pino Daniele, ma Troisi, che era attore decisamente fuori dagli schemi, non…
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
Misteri o segreti? Intervista a CARLO LUCARELLI
Storie di uomini e donne che ad un certo punto della loro esistenza decidono di cambiare completamente vita, per ribellarsi o riscattarsi. E’ il leit motiv de “la Tredicesima ora”, il nuovo programma di attualità condotto da Carlo Lucarelli su Rai3 il venerdì in seconda serata. In otto puntate il racconto delle…
Continua a leggereFEDERICA ANGELI: "Ho affrontato la verità guardando negli occhi i boss e sono stata minacciata di morte"
Realizzi un’inchiesta giornalistica che svela il malaffare, tocchi i nervi scoperti di un sistema criminale rivelando nomi e cognomi. E rischi la vita. E’ capitato a centinaia di cronisti italiani in questi anni, da nord a sud, di grandi o piccole testate. Giornalisti coraggiosi che hanno deciso di sfidare i…
Continua a leggerePAOLO MIELI: "Quei quattro anni nell’inferno"
Paolo Mieli è il Presidente del Comitato Storico per la rievocazione della prima guerra mondiale che il 22 maggio scorso ha tenuto, tra l’altro, un importante convegno internazionale dal titolo “La Grande Guerra: le origini e il mito”. A Mieli abbiamo chiesto con quale spirito è stato affrontato questo lavoro.…
Continua a leggereL’inutile strage. Intervista a MARINO SINIBALDI
“Sentiero di pace 2014”. Così titola il ciclo di programmi di Radio2 e Radio3 dedicati al centenario della prima guerra mondiale. Con il direttore del terzo canale della radiofonia Marino Sinibaldi ci addentriamo in una riflessione sul valore della memoria. Qual è l’obiettivo di un progetto così articolato sulla prima…
Continua a leggereHo scritto tante lettere piene d’amore
Ho scritto tante lettere piene d’amore “Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato Tanto attaccato alla vita” E’ il 1915 quando…
Continua a leggereEmergency, una lezione di civiltà. Intervista a GINO STRADA
La sera del 19 maggio allo stadio Artemio Franchi di Firenze si disputa la “Partita del cuore”, una manifestazione divenuta celebre negli anni per aver raccolto, grazie alle sfide fra la Nazionale cantanti e una formazione mista di artisti e attori, numerosi fondi in favore di diverse organizzazioni benefiche. Quest’anno l’incasso sarà devoluto all’Ong Emergency, che…
Continua a leggereGAETANO CURRERI: "In internet trovi di tutto ma sogni di meno"
Lucio Dalla, barba incolta, occhiali tondi e cappello di lana è seduto al pianoforte. Tra un brano e l’altro con la sua inimitabile voce graffiata e dalle tonalità disumane presenta un giovanissimo e timidissimo Gaetano Curreri. Il video, riproposto dalla Rai per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, facilmente rintracciabile sul web, segna il battesimo artistico…
Continua a leggereCORRADO AUGIAS, a colloquio con Darwin e non solo
Corrado Augias: “Secondo lei, saremmo solo un incidente, un capriccio del caso? Io, lei, tutti noi, poco più che scimmioni evoluti. Lei si è macchiato di un atroce delitto…”. Darwin: “Crede che non lo sappia? Che non mi tormenti ogni giorno per questo? L’ho messo nero su bianco: scrivere che…
Continua a leggerePAOLO BOLOGNESI: con la declassificazione degli atti sulle stragi potremmo conoscere i nomi dei mandanti…"
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha firmato oggi la direttiva che dispone la declassificazione degli atti relativi ai fatti di Ustica, Peteano, Italicus, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Gioia Tauro, stazione di Bologna, rapido 904: ”Trasparenza tra i punti qualificanti dell’azione di governo”. Abbiamo chiesto un parere al deputato Pd Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione delle vittime…
Continua a leggere