Imitazione Boschi. Prima regola: nella satira non ci sono regole

“Mi permetto di chiedere se si ritenga opportuna l’imitazione della Boschi e che un ministro giovane che finora ha dimostrato preparazione e capacità, sia ritratta come una scaltra ammaliatrice che conta solo sul suo essere affascinante”. “Quando Crozza trascende nell’insulto e nella diffamazione, allora vuol dire che cerca la querela. Penso proprio che da me l’avrà, insieme ad…

Continua a leggere

Ilaria Alpi: una petizione per non avere segreti sulla sua morte

Venti anni fa, il 20 marzo 1994, furono uccisi a Mogadiscio i giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Erano in Somalia, inviati del Tg3. Indagavano su un traffico internazionale di armi e rifiuti tossici e radioattivi illegali. Rifiuti prodotti nell’occidente industrializzato e spediti poi nei Paesi poveri dell’Africa in cambio di armi e tangenti. “Un’esecuzione”, disse subito Giorgio Alpi,…

Continua a leggere

Omicidio Alpi-Hrovatin, DOMENICO D’AMATI, "si indaghi sui depistaggi. Siano desecretati i documenti sul traffico internazionale di rifiuti tossici"

  “Oltre a proseguire le indagini sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (nella foto) avvenuto venti anni fa c’è da fare un’indagine sul depistaggio”. Così Domenico D’Amati, legale della famiglia Alpi e membro del direttivo di Articolo21 interviene nel dibattito avviato con l’inchiesta pubblicata su “il Manifesto” rilanciata dal…

Continua a leggere

ACHILLE BONITO OLIVA: "Vi propongo un piccolo shock estetico"

“Un programma di educazione al gusto”. Cosi’ il critico d’arte Achille Bonito Oliva racconta al Radiocorriere Tv ‘Fuori Quadro’, trasmissione dedicata all’arte contemporanea che cura e conduce per Rai3. Dal 16 febbraio scorso per dodici puntate. “Siamo molto contenti che Bonito Oliva abbia accettato di diventare uno dei nostri volti…

Continua a leggere

Giornata della Memoria. MONI OVADIA: "Nessuno ha mai detto ‘mi sento rom, omosessuale, antifascista’"

Raggiungiamo Moni Ovadia il giorno della morte di Claudio Abbado. Visibilmente scosso ed emozionato per la perdita di un uomo di “grande valore umano e civile”. “Un artista purtroppo ben poco valorizzato dal nostro Paese” sottolinea Ovadia. “Sia come musicista che per il suo impegno nelle battaglie civili e sociali.…

Continua a leggere

RICCARDO IACONA: "Dentro la pancia del Paese"

“Non sono mesi facili quelli che ci aspettano, da tutti i punti di vista, economico e politico, soprattutto. Perché questo è il “fattore Italia”, la nostra specificità: alla crisi economica si aggiunge una drammatica crisi della rappresentanza democratica e l’una impedisce che si affronti l’altra. Ma continuiamo a usare questo…

Continua a leggere

Il servizio pubblico tra vecchie e nuove sfide. Intervista a SERGIO ZAVOLI

Prima della tv le uniche fonti d’informazione di massa erano radio e cinema. Poi, 60 anni fa nacque la Rai. In che modo la nascita della televisione pubblica modificò la comunicazione e di conseguenza la società? L’arguta risposta la da Sergio Zavoli, come premessa nell’intervista al Radiocorriere Tv: “Allo stesso…

Continua a leggere