L’associazione Articolo 21 dichiara di aver raccolto 100mila firme per la petizione on line “per chiedere che il Parlamento legiferi al più presto sulle cosiddette querele temerarie, vero tentativo di intimidazione e di pressione per scoraggiare le inchieste e disincentivare lo spirito critico che dovrebbe ispirare l’attività del cronista”. La raccolta…
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
Colle, Rodotà, Zagrebelsky o una donna In Rete i nomi non fanno paura
Tra calcolo e caso, progetti in cantiere da mesi e svolte dell’ultima ora. L’elezione del Presidente della Repubblica, come ha raccontato Concita De Gregorio, è un rito “segreto”, “una corsa al buio”, “uno slalom” di cui non si conosce ancora il tracciato. Alchimie variabili, incontri da tenere nascosti, il rischio di…
Continua a leggere25 milioni per zittire la Gabanelli
Ci sono tanti modi per chiudere la bocca alle voci non omologate. Il fascismo vietava direttamente la pubblicazione dei contenuti scomodi e incarcerava i giornalisti non allineati. Qualche anno più tardi la strategia censoria consisteva nel mettere l’informazione sotto il rigido controllo dei governi. Si chiamava P2, loggia massonica che poi fu sciolta…
Continua a leggereGIOVANNI ANVERSA: "Propongo la vita di tutti i giorni"
Mentre i partiti e le coalizioni si mettono d’accordo su che forma di governo dare a questo sinistrato Paese noi raccontiamo un’Italia che tutti i giorni deve fare i conti con le urgenze quotidiane, i consumi, le bollette, le pensioni, il lavoro, la precarietà, la disoccupazione». Così Giovanni Anversa, giornalista…
Continua a leggereGERARDO GRECO: "Racconto l’Italia senza filtri"
Dopo due anni e mezzo alla guida di Agorà, il talk show della mattina di Rai3, Andrea Vianello, neo direttore della rete ha lasciato la conduzione nelle mani di Gerardo Greco, storico corrispondente Rai dagli Stati Uniti. “Raccolgo il testimone di una trasmissione che ha cambiato il volto dell’ informazione…
Continua a leggereConflitto di interessi, subito!
Conflitto di interessi, subito! Oggi assemblea Art.21 di Stefano Corradino A breve conosceremo l’esito del mandato esplorativo affidato a Bersani per la formazione di un nuovo governo. Non ci interessa entrare nel merito dei nomi dei papabili ministri, sottosegretari, presidenti di commissione, questori e vice né delle possibili alleanze…
Continua a leggereLaura Boldrini, contro gli stereotipi dell’informazione
L’ultima volta che ho incontrato Laura Boldrini aveva un braccio che le stringeva il collo e un fucile puntato alle tempie. La neo presidente della Camera presiedeva una conferenza stampa a Roma dell’Unhcr, l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, per presentare la campagna “Routine is fantastic”. All’improvviso un gruppo di militari…
Continua a leggereNERI MARCORE’: "Oggi la realtà è più paradossale della sua rappresentazione satirica"
Da lunedì 18 marzo, per sei settimane, Neri Marcorè condurrà su Rai3 in seconda serata il programma “Neripoppins”. Non ci saranno Gasparri, Casini, Di Pietro, Piero Angela e Ligabue, cavalli di battaglia delle sue imitazioni: Marcorè reinterpreterà la realtà attraverso lo sguardo magico e fantastico della comicità surreale. Un universo…
Continua a leggereDON LUIGI CIOTTI: Le mafie? "Sono più forti quando la politica è debole". La Chiesa del domani? "Più banca etica e meno Ior"
Il prossimo 16 marzo a Firenze si terrà la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Una settimana dopo a scendere in piazza sarà il Pdl contro la magistratura. “Bisogna collaborare con la giustizia per ottenere la ricerca della…
Continua a leggereVALERIO MASSIMO MANFREDI: "La città perfetta? Dove convivono passato e futuro"
“D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda: cos’è la città per noi?” Questo è ciò che scriveva Italo Calvino nei suoi poemi d’amore alle città. Città reali, scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali…
Continua a leggere