Riccardo Cristello, operaio dell’acciaieria di Taranto, è stato prima sospeso e poi licenziato per aver condiviso un post su Facebook in cui si invitava a guardare una fiction relativa al legame fra lavoro e salute. Davanti all’azienda un presidio di lavoratori ha voluto esprimergli solidarietà. L’intervista di Stefano Corradino L’intervista…
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
La misteriosa scomparsa dei giornalisti Toni e De Palo
Il 2 settembre 1980 in Libano scompaiono due giornalisti italiani, Italo Toni e Graziella de Palo. A 40 anni di distanza sono ancora molti i misteri sulla loro morte. La procura di Roma ha da poco riaperto l’indagine e oggi i familiari dei due cronisti uccisi hanno incontrato il Presidente…
Continua a leggereTerremoto, Conte ad Amatrice: “La ferita si rimarginerà con la completa ricostruzione”
Intervista di Stefano Corradino al presidente del Consiglio Giuseppe Conte su Rainews24 Ricorre oggi il quarto anniversario del terremoto che colpì l’Italia centrale, dalla provincia di Rieti fino a quella di Ascoli Piceno, procurando la morte di 299 persone e causando 388 feriti e migliaia di sfollati. Tra i paesi…
Continua a leggereBologna, il trauma di una sopravvissuta
Erano centinaia le persone alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980 quando alle 10.25 scoppiò la bomba. Roberta Garuti, bolognese, aveva 16 anni, e stava partendo in treno per la prima volta. Ferita e traumatizzata, solo quando sua figlia ha compiuto 16 anni ha deciso di parlare della strage.…
Continua a leggereLia Staropoli. Storia di ribellione alla ‘ndrangheta tra minacce e speranza di giustizia
Una storia di ribellione alla criminalità. La protagonista è Lia Staropoli, attivista calabrese antimafia che ha denunciato la ‘ndrangheta e i suoi legami col territorio. Per queste sue denunce ha ricevuto gravi minacce e intimidazioni. Ora il processo rischia l’archiviazione e lei ha deciso di lasciare il suo paese. L’ha…
Continua a leggere(Ansa) Note di cronaca, il primo album di Stefano Corradino
(ANSA) – ROMA, 21 MAG – La storia di Yaya Sangare, rifugiato della Costa d’Avorio che nel suo viaggio di speranza verso l’Italia ha perso moglie e due figli in mare. Ma anche quella di Arianna, che un tribunale affida a 10 anni non alla madre, ma al padre violento. E…
Continua a leggereAquarius, Carlotta Sami di Unhcr: “Il diritto alla vita non può essere negato”
“Il diritto alla vita non può essere negato”. Questo il messaggio che sta lanciando in queste ore l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Stefano Corradino ha intervistato su Rainews24 la portavoce Carlotta Sami
Continua a leggere(“Repubblica”) Il disco di Stefano Corradino nelle “Storie” di Paolo Berizzi
Quando il talento musicale viene utilizzato per raccontare fatti veri
di Antonello Romano* Il talento e la professionalità di un giornalista possono essere tali anche se, invece di parlare o di scrivere, fa volare le proprie mani sulla tastiera di un pianoforte piuttosto che di un computer e usa le vibrazioni delle proprie corde vocali per raccontare fatti e personaggi…
Continua a leggere(Adnkronos) Il giornalista-cantautore Stefano Corradino. Dalla realtà al disco
In sette brani altrettante storie vere, da Ilaria Alpi a Stefano Cucchi, da Federica Angeli alla tragedia dei migranti Roma, 23 mag. (Adnkronos) – Dalle minacce a Federica Angeli alla morte di Ilaria Alpi e Stefano Cucchi ma anche la tragedia dell’immigrazione clandestina, quella delle morti sul lavoro e il…
Continua a leggere