“Uliwood Party”, una radiografia del primo anno del governo Prodi. Ci racconta l’Italia in cui viviamo, con tutte le sue storture e le sue contraddizioni. L’autore Marco Travaglio è alla rassegna Libridine intervistato da Michela Gargiulo, Michele Cervo e Stefano Corradino
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
"Seta e Veleni" – Intervista a DUILIO GIAMMARIA
Un viaggio nell’arsenale chimico e nucleare dell’ex impero sovietico insieme all’autore del libro “Seta e Veleni“. La presentazione, realizzata a Scalea nell’agosto 2007 dal titolo Libridine. Insieme all’autore, Duilio Giammaria i giornalisti Michele Cervo, Giorgio Santelli e Stefano Corradino.
Continua a leggereLa banda della Magliana – Intervista a FEDERICA SCIARELLI
La banda della Magliana, il gruppo malavitoso che metterà sotto scacco Roma nel decennio 1975-1985. Se ne parla a Diamante, nell’agosto 2007 insieme alla conduttrice di “Chi l’ha visto” Federica Sciarelli con i giornalisti Michele Cervo, Giorgio Santelli e Stefano Corradino
Continua a leggereBOB GELDOF: "Il mondo ci chiama, ma noi lo stiamo a sentire"
Londra – Sono le ore 11:30 del 6 ottobre 2006. Siamo al centro di Londra, nella sede di Data (Debt, AIDS, Trade, Africa), l’organizzazione fondata dai musicisti Bob Geldof, Bono e Richard Curtis, che si batte per il taglio dei debiti dei paesi del Terzo Mondo, per un commercio più…
Continua a leggere"Do they know it’s Christmas" – Intervista a BOB GELDOF
Intervista a Londra al cantautore Bob Geldof. Raisat Extra la trasmette la notte di Natale del dicembre 2006 e nelle giornate successive
Continua a leggereSTEFANO BOLLANI. Il virtuoso eclettico
“Voglio essere considerato – scriveva lo scrittore americano Jack Kerouac – un poeta jazz che suona un lungo blues in una jam session d’una domenica pomeriggio”. L’espressione descrive a pieno un musicista come Stefano Bollani, un istrione, per dirla con Aznavour, per la versatilità che lo vede trasformarsi da jazzista…
Continua a leggereMARIA ANTONIETTA COSCIONI, alla guida dei radicali italiani
Ha 36 anni e in questi anni e’ stata come Luca Coscioni la definì durante il suo primo intervento in un’assise radicale, “il suo spirito”. E’ Maria Antonietta Coscioni, moglie di Luca. Ha vissuto dal primo giorno la battaglia per la libertà di ricerca scientifica accanto al marito, assumendo progressivamente…
Continua a leggereGIOVANNI MINOLI. Ustica. "La tv puo’ aiutare quando mobilita i cuori e i cervelli"
”Siamo presenti nel giorno dell’anniversario, per non dimenticare una brutta pagina della storia italiana. Cosi’ Giovanni Minoli spiega ad Articolo21 le ragioni che lo hanno spinto, questa sera a trasmettere una puntata speciale de “la Storia Siamo Noi” dedicata alla strage di Ustica, a 26 anni dalla tragedia del Dc9…
Continua a leggereFERNANDA PIVANO. Il coraggio della libertà di pensiero
A parlare con Fernanda Pivano ci si riscalda il cuore e ci si affina la mente. La musica, la letteratura, la libertà. Le grandi passioni che hanno accompagnato l’intensa vita artistica di questa grande traduttrice e scrittrice, amica di Hemingway, Allen Ginsberg e De Andrè. E poi i grandi maestri,…
Continua a leggereGIOVANNI SCANAVINO (VESCOVO): "Un altro Natale è possibile"
Pandoro, panettone, torrone, alberi addobbati… Non è la lista della spesa. E’ il Natale, o almeno è il Natale propagandato, quello della pubblicità, quello degli ipermercati che iniziano due mesi prima ad esporre prodotti accattivanti. La festa dei consumi. Ma dovrebbe essere qualcos’altro. Almeno per chi ha una fede religiosa…
Continua a leggere