Il 2003 era stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno internazionale dell’Acqua”. Tutti i Paesi concordarono di sviluppare, entro il 2005, piani nazionali di gestione e rendimento idrici. Tredici Province del Centro Italia, (tra cui Terni) che gravitano nell’area dell’Appennino centrale, riconoscendo la fondamentale importanza delle risorse idriche per il futuro…
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
Del buon uso del patrimonio storico. Rapsodie sul futuro dei "luoghi della cultura" ad Orvieto
Il “Progetto Orvieto” Un tempo, il libero Comune di Orvieto era una potente realtà politica che, dalle pendici della Rupe, si estendeva sino al mar Tirreno. Con il passar dei secoli, la brama di possesso territoriale venne ridimensionata, lasciando agli orvietani le vestigia d’una grandezza ormai scomparsa. Fu così che…
Continua a leggereAl Winter il jazz è italiano
Umbria Jazz è alle porte. E quest’anno entra in una nuova era. Per tre ragioni essenziali. La prima: per l’ultimo anno la manifestazione si svolge sotto il mandato Cimicchi e questo, secondo il direttore artistico di Umbria Jazz, mette una ipoteca incerta sul futuro. La seconda: la rassegna musicale 2003/2004…
Continua a leggereUrbs nova, mens antiqua
Leon Battista Alberti, grande architetto genovese del 1400 descriveva le città come grandi case e le case come piccole città. Ai suoi tempi i centri urbani erano ben diversi dai nostri. Mura e porte erano come abitazioni monumentali nelle quali, chi rientrava troppo tardi, doveva bussare perché queste gli venissero…
Continua a leggereLIVIO ORAZIO VALENTINI, un custode della memoria
Sono già state annunciate numerose iniziative per “non dimenticare”. La memoria del campo di concentramento di Buchenwald la vogliamo affidare a Livio Orazio Valentini, che di Buchenwald è stato, uno dei testimoni diretti, trascinato in Germania per la sua scelta di rivolta contro il nazismo. Per quale ragione sei stato…
Continua a leggereC’è Berlusconi e Berlusconi…
Non tutta l’informazione va alla guerra. Luigi Pelliccia, il nostro “Berlusconi” orvietano – dimostrando di essere di gran lunga meglio dell’originale in fatto di pluralismo dell’informazione e senso civico – su “RTV Aquesio”, nei tg quotidiani e in altre trasmissioni di informazione, ha pensato bene da qualche giorno di inserire…
Continua a leggereLIVIO ORAZIO VALENTINI: "Un uccello al quale non si possono tarpare le ali: la memoria. Intervista al pittore"
La memoria ci deve rendere vivi, vibranti, partecipi. Testimoni del passato e costruttori del presente e del futuro. Sentinelle delle manipolazioni, attenti osservatori delle falsificazioni, delle distorsioni, delle edulcorazioni della storia. Dalla data del 27 gennaio dovremmo ricavare ogni giorno è bene recuperare un pezzo della nostra memoria, riappropriarci dei…
Continua a leggereGiovanna Marini. Musica e parole contro (la) corrente
Giovanna Marini, ieri sera al Carmine è stata una cantante/narratrice che ha sfidato la corrente. Anche quella elettrica… Perché per quasi due ore, senza amplificazioni né microfoni una donna, vestita di nero, con i capelli grigi e una “coscienza rossa”, non sbiadita dal tempo e da tentazioni revisionistiche, ha ipnotizzato…
Continua a leggereOperazione ‘stana-furbi’
Otto lavoratori “in nero”. Un lavoratore “grigio”. Non sono le tonalità cromatiche scelte per una sfilata ma il responso di una indagine avviata dal Comando della Guardia di Finanza di Orvieto, diretta dal Tenente Gennaro Pino (nella foto). Le nuove direttive dell’autorità di governo sul sommerso hanno disposto che i…
Continua a leggereUmbria Jazz Winter, non c’è dieci senza…?
Il Jazz ha inizio. Quando saremo in edicola, la decima edizione di Umbria Jazz Winter sarà alle porte. Orvieto nei giorni di Umbria Jazz cambia. Muta l’atmosfera, non solo perché Umbria Jazz si svolge durante le feste natalizie ma perché, l’evento stesso, i musicisti, gli appassionati di questo genere che…
Continua a leggere