Si chiama Kate ma non è la duchessa di Cambridge, sposa di William. E’ nigeriana, ha 34 anni e rischia la lapidazione se sarà rimpatriata nel suo Paese d’origine da cui è fuggita. Kate Omoregbe è in Italia, condannata a scontare quattro anni di carcere per detenzione di droga. Nel…
Continua a leggereCategoria: Il Fatto
Il Fatto
Il Ponte sullo Spettro di Messina
Si narra che nel 250 a.C. per trasbordare 140 elefanti catturati ai cartaginesi, al console Lucio Cecilio Metello era venuto in mente di costruire un ponte che collegasse la Sicilia al continente. E che poi il progetto si fosse arenato per la paura che la faraonica struttura non reggesse il…
Continua a leggereUna firma contro la "porcata"
Cinquantaquattro. Sono i giorni che abbiamo a disposizione per raccogliere 500mila firme, il numero necessario per far partire la macchina del referendum elettorale che dovrà abolire il cosiddetto “porcellum”. Una legge pensata per sottrarre ai cittadini il potere di scegliere i propri rappresentanti. Da quando nel dicembre 2005 la legge…
Continua a leggereFukushima, L’Aquila, Haiti… Com’è finita?
“Se ha disatteso il suo impegno d’amore con la Canalis, almeno quello con L’Aquila e le zone terremotate George Clooney l’ha mantenuto. È venuto la scorsa estate a girare un film in provincia dell’Aquila, che ha veicolato in maniera positiva l’immagine della nostra terra, rendendole giustizia e mostrandola per quello…
Continua a leggereParlamento in vacanza o a lavorare? E per chi?
“No a ferie per la politica”. Il ministro Roberto Calderoli sforna la sua ricetta per fronteggiare la crisi: “Il Parlamento lavori anche ad agosto”. Pur suonando come demagogica la proposta dell’indefesso leghista va apprezzata, almeno per non contribuire ad aumentare la rabbia e l’esasperazione di chi deve rinunciare alle vacanze…
Continua a leggereQuelli del "bunga-bunga" contro i "bingo-bongo"
Parli male l’italiano? Espulso! Non conosci la Costituzione? Fai le valigie. Ignori la cultura civica del nostro Stato? Preparati a salire sul primo aereo. Se dovessimo applicare una simile normativa ai nostri connazionali, e magari agli esponenti politici, avremmo una densità di popolazione inferiore a quella dell’Islanda. E forse una…
Continua a leggereUna petizione per le dimissioni di Borghezio
Commettiamo spesso un errore che ci rende poco “costruttivi”: ci infiammiamo ogni giorno per l’ennesima ingiustizia di cui noi, il Paese, e in particolare i soggetti più deboli sono vittima, ma il giorno successivo ci buttiamo a capofitto per contestare un nuovo sopruso distogliendo la nostra attenzione dalla battaglia precedente.…
Continua a leggereOslo, l’Islam e la figuraccia dei giornali
Sarebbe alto e biondo, non moro con baffi e barba pronunciati. La carnagione chiara e non olivastra. Un fondamentalista cristiano e non un estremista islamico. Di estrema destra e senza la kefiah rossa palestinese. Non si chiamerebbe né Abu, né Arid, né Osama, ma Anders Behring Breivik. Non è afghano…
Continua a leggereLa legge è uguale per tutti… i potenti
“Due pesi due misure, in Italia la legge non è uguale per tutti”. Fa piacere leggere un titolo simile su il Giornale. Peccato che tale diseguaglianza nella giustizia sia stata avvertita solo all’indomani del doppio voto su Papa e Tedesco e non in seguito alle svariate leggi ad personam e…
Continua a leggerePaolo Borsellino, 19 anni fa. Vade retro ministri
“Ricordiamoci che Paolo Borsellino, due giorni prima della strage di Capaci e due mesi prima della sua stessa fine in Via D’Amelio descrisse la figura di Vittorio Mangano come ‘capo fila dei traffici di droga e della mafia al Nord’… Come potevano non saperlo allora Dell’Utri e Berlusconi e come…
Continua a leggere