Nell’ultimo anno ho scritto qualche editoriale per Liberazione. Ho avuto l’onore della prima pagina con alcune riflessioni sulla libertà di espressione. Non è frequente che un quotidiano dedichi a questo tema uno spazio così preminente. E non è affatto scontato per un organo di stampa che ancora oggi si autodefinisce,…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Dal confino al conFini
29 luglio. Appuntiamocela, è una data da ricordare. La serata si conclude, al termine di un agitato ufficio di presidenza del Pdl con la cacciata di Gianfranco Fini la cui linea è giudicata “incompatibile”. Firmate lettere di dimissioni; tre deputati deferiti ai probiviri(li). Ma andiamo per ordine: la giornata inizia…
Continua a leggereBattaglia dei blogger per la libertà del web
da “CORRIERE DELLA SERA” – … L’APPELLO- Raggiunge intanto oltre 5 mila firme l’appello «No legge bavaglio alla rete» promosso online da numerose sigle, tra cui Articolo21, l’Istituto per le politiche dell’innovazione, Scene Digitali, Piovono Rane e Valigia Blu. Più di 12.000 in quattro giorni le adesioni allo stesso appello…
Continua a leggereLo spot tv di Berlusconi contro il bavaglio
Tra poche ore una legge illiberale limiterà il diritto di informare e di essere informati”. Di chi è l’imperiosa dichiarazione? E’ contenuta nell’ultimo editoriale domenicale di Eugenio Scalfari su Repubblica? O in un pungente monologo di Marco Travaglio ad Anno Zero? O forse è un passaggio del faccia a faccia…
Continua a leggereIl Web contro l’obbligo di rettifica. Ecco la lettera al presidente Fini
da “LA STAMPA” – Il web si mobilita per dire No Legge Bavaglio alla Rete. Tra i firmatari dell’appello al Presidente Fini e all’On. Bongiorno per fermare il comma 29 del Ddl intercettazioni: Guido Scorza, Presidente Istituto per le politiche dell’innovazione, Vittorio Zambardino, Scene Digitali, Alessandro Gilioli, Piovono Rane, Filippo Rossi,…
Continua a leggereNORMA RANGERI: "Anche il Manifesto rischia di chiudere"
“Quello all’editoria è un bavaglio molto meno appariscente ma altrettanto profondo. Parliamo di 90 testate, 4500 persone… Che però non si vedono: se chiudi trasmissioni televisive di politica durante le elezioni se ne accorgono tutti, in questo caso non se ne accorge nessuno. E quindi abbiamo la responsabilità di far…
Continua a leggereIl nostro grido silenzioso contro il soffocamento della libertà
Nella giornata di domani le edicole avranno molti ripiani vuoti. Gran parte dei quotidiani non uscirà per esprimere la rabbia e l’indignazione contro un disegno di legge che vuole impedire ai giornalisti di fare ciò che, pur tra molte difficoltà hanno sempre fatto: informare. Si è discusso a lungo in…
Continua a leggerePIERLUIGI BERSANI: "Saremo in piazza contro questa deformazione berlusconiana della democrazia"
“Il principio tutto berlusconiano secondo cui il consenso prevale sulle regole è inaccettabile: per la nostra Costituzione la sovranità appartiene al popolo che, tuttavia, la deve esercitare sempre nelle forme e nei limiti della Costituzione. Quella di Berlusconi pertanto è una deformazione in senso personalistico, plebiscitario e populistico della nostra…
Continua a leggereUstica, vergogne di stato
“Perchè chi sapeva è stato zitto? Perchè chi poteva scoprire non s’è mosso? Perchè questa verità era così inconfessabile da richiedere il silenzio, l’omertà, l’occultamento delle prove? C’era la guerra quella notte del 27 giugno 1980. C’erano 69 adulti e 12 bambini che tornavano a casa, che andavano in vacanza,…
Continua a leggereBICE BIAGI: "Se mio padre fosse vivo oggi sarebbe al confino…"
Enzo Biagi il prossimo agosto avrebbe compiuto 90 anni. E chissà cosa avrebbe detto o scritto oggi, a proposito di una legge-mordacchia che ottenebra l’informazione e la giustizia e impedisce ai cittadini di conoscere i fatti, di scoprire la verità. “Ogni tanto me lo chiedono” afferma la figlia Bice Biagi ad Articolo21.…
Continua a leggere