Il debutto sul grande schermo nel 1994 con Ladri di Cinema di Piero Natoli, in concorso al Festival di Venezia. Tre anni dopo al fianco di Corrado e Sabina Guzzanti, lavora all’esilarante Pippo Chennedy Show. L’affermazione nel cinema nel 2003 diretto da Pupi Avati ne “Il Cuore Altrove”, ottenendo una…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
MICHELE SANTORO: "Il nostro buco nel filo spinato che circonda l’informazione"
“Dal 2002 ad oggi la situazione è molto diversa. E’ vero che abbiamo mille canali per poter veicolare un pensiero alternativo ma l’editto bulgaro è ancora in vigore, non è mai stato rimosso dalla scena dell’informazione e continua a produrre danni pesanti“. Così Michele Santoro spiega ad Articolo21 i contenuti…
Continua a leggereSTEFANIA PEZZOPANE: "L’Aquila e la ricostruzione un anno dopo. Tanti proclami, poche certezze"
“… Si vuole dare l’idea che il problema terremoto è risolto quando migliaia di persone sono ancora senza casa. Non capisco perchè non si voglia fare una consegna di case seria e sobria con tutte le istituzioni coinvolte e si debba fare una cerimonia come fosse un passaggio sotto un…
Continua a leggereLUIGI MANCONI: "Non è con la retorica della solidarietà che si affronta il tema dell’immigrazione"
Oltre il 45% dei giovani italiani è xenofobo. A renderlo noto è l’Assemblea delle Regioni in un recente sondaggio. Cifre allarmanti ma che non sorprendono se pensiamo che, praticamente ogni giorno, si verificano nel nostro Paese episodi di razzismo. Il 1° marzo l’Europa scenderà in piazza. Sciopereranno i migranti, contro…
Continua a leggereAdottiamo un articolo della Costituzione
1, 3, 11, 21, 32, 33, 37, 101, 104… Non sono numeri da giocare al Superenalotto ma alcuni degli articoli più importanti della nostra Carta Costituzionale. La nostra bibbia laica che sancisce diritti e doveri del cittadino. Recita che “l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”. Spiega che “tutti i…
Continua a leggereSanremo, specchio fedele dell’Italia di oggi
“Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda “Io tu e le rose” in finale… Spero che serva a chiarire le idee…
Continua a leggereNICOLA D’ANGELO: "No agli sceriffi per internet"
“Per la prima volta con un decreto che avrebbe dovuto recepire solo contenuti della direttiva comunitaria sulla televisione si è ampiamente modificata la legge che regola il settore radiotelevisivo e si sono introdotte norme sulla regolamentazione del Web che in altri paesi non esistono… Non si può fare un semplice…
Continua a leggereNERI MARCORE’: "Gaber aveva la capacità di leggere con ironia la società"
Il debutto sul grande schermo nel 1994 con Ladri di Cinema di Piero Natoli, in concorso al Festival di Venezia. Tre anni dopo al fianco di Corrado e Sabina Guzzanti, lavora all’esilarante Pippo Chennedy Show. L’affermazione nel cinema nel 2003 diretto da Pupi Avati ne “Il Cuore Altrove”, ottenendo una…
Continua a leggereLa nostra è sana e robusta Costituzione
«La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere…
Continua a leggereRazzismo. Da Haiti a Rosarno. Il 22, 23, 24 gennaio ad Acquasparta anche per ricordare l’Articolo 3 della Costituzione
Il 15 gennaio di 80 anni fa nasceva Martin Luther King. “Io ho un sogno“, ripeteva il reverendo battista nel celebre discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963, “che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della…
Continua a leggere