MICHELE SANTORO: "Il nostro buco nel filo spinato che circonda l’informazione"

“Dal 2002 ad oggi la situazione è molto diversa. E’ vero che abbiamo mille canali per poter veicolare un pensiero alternativo ma l’editto bulgaro è ancora in vigore, non è mai stato rimosso dalla scena dell’informazione e continua a produrre danni pesanti“. Così Michele Santoro spiega ad Articolo21 i contenuti…

Continua a leggere

LUIGI MANCONI: "Non è con la retorica della solidarietà che si affronta il tema dell’immigrazione"

Oltre il 45% dei giovani italiani è xenofobo. A renderlo noto è l’Assemblea delle Regioni in un recente sondaggio. Cifre allarmanti ma che non sorprendono se pensiamo che, praticamente ogni giorno, si verificano nel nostro Paese episodi di razzismo. Il 1°  marzo l’Europa scenderà in piazza. Sciopereranno i migranti, contro…

Continua a leggere

NERI MARCORE’: "Gaber aveva la capacità di leggere con ironia la società"

Il debutto sul grande schermo nel 1994 con Ladri di Cinema di Piero Natoli, in concorso al Festival di Venezia. Tre anni dopo al fianco di Corrado e Sabina Guzzanti, lavora all’esilarante Pippo Chennedy Show. L’affermazione nel cinema nel 2003 diretto da Pupi Avati ne “Il Cuore Altrove”, ottenendo una…

Continua a leggere

Razzismo. Da Haiti a Rosarno. Il 22, 23, 24 gennaio ad Acquasparta anche per ricordare l’Articolo 3 della Costituzione

Il 15 gennaio di 80 anni fa nasceva Martin Luther King. “Io ho un sogno“, ripeteva il reverendo battista nel celebre discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963, “che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della…

Continua a leggere