“Le mafie sono una profonda ingiustizia perché attaccano i cittadini onesti” sottolinea il Presidente della Camera. L’intervista di Stefano Corradino L’intervista su Rainews24 “Tutti i cittadini onesti devono sempre combattere contro le ingiustizie. Le mafie sono una profonda ingiustizia perché attaccano i cittadini onesti, i cittadini inermi. Lo Stato deve…
Continua a leggereTag: stefano corradino
Saviano: importante l’arresto di Morabito, attenzione alle modifiche al codice sugli appalti
“Importantissimo l’arresto di Rocco Morabito, l’oligarca della ‘ndrangheta”. Roberto Saviano in un’intervista esclusiva a Rainews parla della cattura del boss ricercato dal 1994 e nell’elenco dei 10 latitanti più pericolosi del Viminale. Saviano parla anche delle mani della criminalità sui fondi del Recovery Plan e avverte: “Non bisogna toccare il…
Continua a leggereMusica e diritti: aiutatemi a realizzare un sogno. Al via la raccolta fondi per il disco “Note di Cronaca”
Clicca qui per contribuire alla raccolta fondi Buongiorno, la gran parte di voi mi conosce come giornalista (da 20 anni in Rai). Ma ho un’altra grande passione, quella musicale. Canto e suono praticamente da quando ero in fasce… E così ho voluto unire le mie due grandi passioni con il…
Continua a leggere(Agi) ‘Note di Cronaca’, il primo disco del giornalista Corradino
L’immigrazione, i morti sul lavoro, le donne vittime di soprusi, le mafie, i diritti umani violati, i giornalisti uccisi, il coraggio del personale sanitario durante la pandemia. È un concept album, le cui canzoni sono tutte collegate da un tema di fondo: i diritti umani AGI – Sabato 21 maggio esce…
Continua a leggere(Radio Lombardia) Intervista a Stefano Corradino
Grazie a Radio Lombardia per l’intervista sul mio disco. Emozionante sentire in radio per la prima volta una delle mie 7 canzoni. Quella dedicata al dramma dei profughi in fuga dalla guerra (che sono uguali da qualsiasi parte fuggano…) Qui l’intervista
Continua a leggere(Radio Anmil) Intervista a Stefano Corradino
Grazie alla radio di ANMIL Nazionale per l’invito a parlare del mio disco insieme alla bravissima Mariella Nava. Tra le mie canzoni ce n’è una sulle morti sul lavoro (una tragedia quotidiana) dedicata a Lisa (nella foto), figlia di Marianna Viscardi che non ha mai smesso di lottare per la…
Continua a leggereNon sei razzista, sei stronzo’. Il coraggio (solitario) di Maria Rosaria
Venerdì 2 novembre. La Circumvesuviana di Napoli, ferrovia locale che collega il centro con i comuni dell’area vesuviana, è come sempre piena. È una giornata come tante. C’è chi torna da scuola, chi dal lavoro, chi il lavoro non ce l’ha e magari è andato a cercarlo. Donne, uomini, giovani…
Continua a leggere“Reddito minimo garantito contro povertà ed esclusione sociale”. Intervista a Giuseppe De Marzo
In Italia 18 milioni di persone sono a rischio povertà o esclusione sociale. Sono i dati aggiornati del centro studi Cgia di Mestre, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese. Un rischio povertà che al sud raggiunge livelli ancor più pesanti per un paese civile: il 55,6% in Sicilia, il 49,9% in…
Continua a leggereElezioni 4 marzo. Quali impegni per la libertà di informazione? Articolo21 chiama a confronto le forze politiche il 13 febbraio
«Le sottoscritte candidate e candidati si impegnano a portare l’Italia in Europa anche nel settore delle telecomunicazioni e a levare dalle spalle dell’Italia quella maglia nera che rappresenta una delle vergogne nazionali. Per queste ragioni ci impegniamo a porre nell’agenda del prossimo Governo e Parlamento: la risoluzione del conflitto di interessi, l’introduzione di una rigorosa normativa antitrust, la liberazione della Rai…
Continua a leggereStrage di Bologna, verità e giustizia non vanno in prescrizione
Quanti decenni ci vogliono per conoscere la verità sui “misteri italiani?”. I mesi e gli anni non sono un’adeguata unità di misura quando si tratta di stragi. Bologna, Ustica, Gioia Tauro, Peteano. Italicus, Piazza della Loggia, Piazza Fontana, Rapido 904… Per nessuna delle stragi italiche si può parlare di verità…
Continua a leggere